Solo ieri sera è iniziata la sagra della carne arrosto a Santeramo in Colle e non poteva mancare una passeggiata tra le vie del paese. Grazie alla ottima organizzazione del comune di Santeramo, ogni angolo del paese è animato da un concerto e in ogni via si possono assaporare le bontà tipiche del posto, prime tra tutte la carne di cavallo, protagonista della festa , accompagnata da un calice di vino rosso o da un piatto di bocconcini e formaggi vari. E per chi non ama farsi spazio tra la folla, consiglio di partecipare alla "Cena al palazzo", un salotto del gusto aperto esclusivamente durante le serate della sagra, nel quale è possibile degustare una cena all' interno del palazzo marchesale ad un prezzo accessibile a tutti.
La sagra, che si svolgerà anche nelle serate del 27 e del 28,è solo alla III edizione ma è già conosciuta nei paesi limitrofi. Se non avete ancora assaggiato la carne di cavallo, ottima poiché ricca di ferro e povera di grassi, questa è l' occasione giusta per farlo !
sabato 27 luglio 2013
martedì 23 luglio 2013
INSOLITA INSALATA
Quando siete troppo stanchi per cucinare, il piatto ideale da preparare è un’ insalata facile e veloce ma mai banale. Ecco a voi la mia insolita insalata, una fresca insalata ideale per le calde serate estive e ottima da gustare all’ aperto e soprattutto in compagnia!
2 mele
4 coste di sedano
2 pesche
Pane di segale
Noci
1 vasetto di yogurt al naturale
Sale
Foglie di sedano
Tagliate le mele a fettine sottili e lasciatene una metà da tagliare a dadini. Tagliate le coste di sedano e le pesche. Grigliate le pesche. Unite il sedano alle mele a dadini. Preparate la salsa allo yogurt unendo lo yogurt al sale. Servite l’ insalata accompagnata dalle pesche grigliate e dalle fettine di mele e decoratela con foglie di sedano, noci tostate, pane di segale tagliato a listarelle e salsa allo yogurt.
Etichette:
frutta,
insalate,
ricette veloci
lunedì 22 luglio 2013
FANTASIE DI MARE
Il piatto che oggi vi presento ha un inconfondibile profumo di mare e dai colori scuri si presenta elegante sulle vostre tavole rendendo ogni pranzo speciale, ma soprattutto gustoso e genuino !
L’ intenso sapore del riso venere e il suo speciale colore si abbinano perfettamente al pesce e in particolare alle cozze e al polpo. I colori si abbinano perfettamente e si uniscono con una particolare sinergia, che rende il piatto unico ad ogni boccone.
250 g di riso venere
1 kg di polpo
500 gr di cozze
4 patate
Un bicchiere di vino bianco
Cucinate il riso venere in acqua salata. Lessate il polpo con pepe nero e bacche di ginepro fino a quando i tentacoli si arricceranno e sarà ben morbido, poi tagliatelo. Lessate le patate, sbucciatele e riducetele a cubetti. Pulite le cozze, cucinatele e sfumate con un bicchiere di vino bianco. Unite il riso alle cozze e per impiattare, formate un tortino aiutandovi con un coppa-pasta. Affiancate al riso le patate, il polpo e le cozze rimaste. Completate con del sale nero di Cipro macinato al momento.
venerdì 19 luglio 2013
TAGLIATA DI MANZO IN ROSSO E VERDE CON CHIPS DI PATATE NON FRITTE
Tra le carni rosse che preferisco al primo posto c’ è sicuramente la carne di manzo. Spesso con le fettine di manzo preparo la tagliata, su un letto di rucola, con pomodorini e delle chips di patate, croccanti quanto quelle fritte ma cucinate al microonde. E’ un piatto molto versatile in quanto è ottimo in estate e in inverno, ma soprattutto è velocissimo da preparare e non richiede particolari attenzioni.
2 fettine di carne di manzo
Olio
Pomodorini ciliegino tagliati a metà
2 patate
Rucola
Servite la carne su un letto di rucola e pomodorini e accompagnate con le chips di patate.
mercoledì 17 luglio 2013
TROCCOLI AGLI SCAMPI CON POMODORI E BASILICO
Adoro il modo in cui il gusto dei gamberi si unisce ai pomodori e il tutto assume un piacevole sapore di mare, ideale per chi aspetta con ansia le vacanze ma speciale per chi lo prepara a due passi dalla spiaggia. Per questa ricetta preferisco usare i troccoli, simili agli spaghetti alla chitarra, che danno corposità al piatto e si abbinano perfettamente al sughetto di pomodori e scampi ,ma se non li trovate potete usare le linguine o i classici spaghetti.. Una sola raccomandazione, usate esclusivamente scampi freschi e non sgusciati …. sono molto gustosi!
12 scampi freschi non sgusciati
Olio d’ oliva
Sale e pepe q.b
200 g di salsa di pomodoro
200 g di pomodorini tagliati a metà
500 g di troccoli
Foglie di basilico fresco sminuzzate
In una padella scaldate l’ olio e unite la salsa di pomodoro , due bicchieri di acqua e metà dei pomodorini, infine unite gli scampi e lasciate cucinare per 5 minuti a fuoco medio.
Cuocete la pasta , unite la salsa di pomodoro, gli scampi e il basilico. Condite con sale e pepe. Servite subito.
martedì 16 luglio 2013
CRUMBLE DI PRUGNE E FICHI AL CIOCCOLATO
Quando in frigo mi rimane un po’ di frutta abbastanza matura non ci penso due volte e preparo un crumble. Mi piace usare sempre frutta di stagione e accostare tra loro gusti diversi, anche se i crumble mono-gusto sono ugualmente deliziosi.
L’ultimo accostamento che ho provato è stato quello tra fichi, prugne e cioccolato … davvero ottimo ! Il gusto agre della prugna gialla si abbina perfettamente alla dolcezza dei fichi e il tutto è ben equilibrato dal rassicurante crumble di cioccolato. Come avrete già notato la foto presenta solo la frutta prima di essere ricoperta di crumble e infornata. Si possono notare le foglioline di timo fresco che ho aggiunto alla frutta che conferiscono al tutto un tocco aromatico. Data la stagione in cui vi propongo questo dolce, vi consiglio di servirlo accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia.
Prugne e fichi
Foglioline di timo fresco o secco
170 gr di biscotti al cioccolato
90 gr di burro
Impastate velocemente i burro con i biscotti frantumati per ottenere delle briciole di pasta. Imburrate una pirofila, alternate le prugne e i fichi tagliati in quarti, aggiungete le foglioline di timo fresco o secco e ricoprite con le briciole. Infornate a 160° per 20 minuti.
Etichette:
cioccolato,
frutta,
ricette low cost,
torte
lunedì 15 luglio 2013
PASSEGGIATA PER MATERA
Era da tempo che desideravo fare una passeggiata tra i sassi di Matera e finalmente la scorsa settimana ci sono riuscita. Ci vado spesso con i miei genitori e mio fratello per le periodiche visite dentistiche, ma nonostante disti poco più di 30 minuti da casa sono rare le volte in cui riusciamo a dedicarci a lei e ai suoi suggestivi panorami. Basta recarsi a "Bel vedere" per apprezzare la sua bellezza, le sue vecchie case e i suoi preziosi sassi. Ma quando capita l' occasione di addentrarci nei sassi, su e giù per le antiche vie del tempo,tra il sasso caveoso e il sasso barisano, osservando e apprezzando è sempre affascinante.
Come vi dicevo,la scorsa settimana ho accompagnato, assieme a mio fratello, mio zio e il suo amico Luigi a Matera e da bravi turisti abbiamo visitato ogni angolo di questo meraviglioso paesaggio culturale. Naturalmente dopo tanta strada non poteva mancare una sosta in un ristorantino del centro! Qui ho assaggiato una deliziosa crema di basilico e appena tornata a casa non potevo che replicarla affidandomi esclusivamente al mio palato e devo dire che il risultato è stato più che soddisfacente !
Ora non mi resta che mostrare anche a voi questa ricetta, che ho chiamato "Passeggiata per Matera".
4 zucchine
500gr di trofie
sale
una manciata di foglie di basilico
8 foglie di menta
pomodorini ciliegino
Saltate in padella le zucchine tagliate a dadini, finchè sono ben morbide, salate, frullate e lasciate raffreddare. Lavate le foglie di menta e basilico, tritatele e aggingetele alla vellutata di zucchine. Cuocete le trofie e condite con la crema di zucchine e basilico. Servite con foglie di basilico tritato grossolanamente e i pomodorini a dadini.
Come vi dicevo,la scorsa settimana ho accompagnato, assieme a mio fratello, mio zio e il suo amico Luigi a Matera e da bravi turisti abbiamo visitato ogni angolo di questo meraviglioso paesaggio culturale. Naturalmente dopo tanta strada non poteva mancare una sosta in un ristorantino del centro! Qui ho assaggiato una deliziosa crema di basilico e appena tornata a casa non potevo che replicarla affidandomi esclusivamente al mio palato e devo dire che il risultato è stato più che soddisfacente !
Ora non mi resta che mostrare anche a voi questa ricetta, che ho chiamato "Passeggiata per Matera".
4 zucchine
500gr di trofie
sale
una manciata di foglie di basilico
8 foglie di menta
pomodorini ciliegino
Saltate in padella le zucchine tagliate a dadini, finchè sono ben morbide, salate, frullate e lasciate raffreddare. Lavate le foglie di menta e basilico, tritatele e aggingetele alla vellutata di zucchine. Cuocete le trofie e condite con la crema di zucchine e basilico. Servite con foglie di basilico tritato grossolanamente e i pomodorini a dadini.
domenica 14 luglio 2013
BISCOTTI SUPER CIOCCOLATOSI
Proprio ieri ho iniziato i miei compiti ed è solo grazie ai biscotti super cioccolatosi se sono riuscita a terminare la prima versione di latino! Erano lì accanto al dizionario e ad ogni frase che traducevo me ne concedevo uno, proprio come un premio. Amo questi biscotti perché sono ricchi di cioccolato e sono una piacevole fonte di conforto per chi è depresso, stanco o semplicemente non vuole pensare al lavoro che lo aspetta dopo le vacanze. Sono ideali per ogni ora del giorno a colazione accompagnati da una bella tazza di latte e caffè, a metà mattina, a merenda e per i più golosi per lo spuntino notturno. Trovate la ricetta anche sul libro “Viaggio tra dolce e salato”, scritto dalla mia mamma. E se amate il cioccolato ma siete troppo pigri per preparare questi biscotti li potete acquistare in pasticceria !
125 g di cioccolato
150 g di farina
125 g di burro
125 g di zucchero
1 uovo
350 gr di gocce di cioccolato
Con un frustino elettrico mescolate il burro e lo zucchero, aggiungete il cioccolato sciolto e mescolate. Unite l’ uovo e la farina. Infine aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate.
Aiutandovi con un cucchiaio formate dei mucchietti di impasto, ben distanti tra loro e adagiateli su una teglia foderata di carta da forno. Cuocete in forno per 18 minuti a 170°.
Prima di assaggiarli, lasciateli raffreddare.
venerdì 12 luglio 2013
PANCAKE DI PATATE E CAROTE
Amati dagli americani, mangiati dagli inglesi e ora diffusi anche in italia per il brunch della domenica... sono i PANCAKE !
Ma dove nascono gli originali pancake ? Queste particolari frittelle hanno origini tutte tedesche, infatti erano il pasto mattutino degli immigrati tedeschi che si erano trasferiti negli Stati Uniti durante il diciannovesimo secolo.
Ne esistono svariate versioni dolci e salate e le prime sono le mie preferite, ma qualche giorno fa ho provato una simpatica ricetta che mi ha fatto apprrezzare il loro lato salato.
Sono i pancake di patate e carote, il loro aspetto è decisamente rustico e per questo mi piace servirli su un tagliere di legno. Vengono fritti in poco olio , quindi li accompagno con panna acida o una salsa allo yogurt per un tocco di freschezza.
Ecco la ricetta :
350 g di patate sbucciate
250 gr di carote spellate
sale
2 uova
30 g di farina
olio per friggere
Con un robot da cucina grattuggiate finemente le carote e una parte delle patate. Riducete le patate rimanenti a sottili listarelle. Trasferite il tutto in una terrina , aggiungete il sale, le uova e la farina. Riscaldate l' olio in una padella, formate delle palline con l' impasto e fate cuocere 2-4 minuti per lato, fino a doratura.
Ricordatevi di adagiare ogni pancake su carta da cucina dopo la cottura.
Ma dove nascono gli originali pancake ? Queste particolari frittelle hanno origini tutte tedesche, infatti erano il pasto mattutino degli immigrati tedeschi che si erano trasferiti negli Stati Uniti durante il diciannovesimo secolo.
Ne esistono svariate versioni dolci e salate e le prime sono le mie preferite, ma qualche giorno fa ho provato una simpatica ricetta che mi ha fatto apprrezzare il loro lato salato.
Sono i pancake di patate e carote, il loro aspetto è decisamente rustico e per questo mi piace servirli su un tagliere di legno. Vengono fritti in poco olio , quindi li accompagno con panna acida o una salsa allo yogurt per un tocco di freschezza.
Ecco la ricetta :
350 g di patate sbucciate
250 gr di carote spellate
sale
2 uova
30 g di farina
olio per friggere
Con un robot da cucina grattuggiate finemente le carote e una parte delle patate. Riducete le patate rimanenti a sottili listarelle. Trasferite il tutto in una terrina , aggiungete il sale, le uova e la farina. Riscaldate l' olio in una padella, formate delle palline con l' impasto e fate cuocere 2-4 minuti per lato, fino a doratura.
Ricordatevi di adagiare ogni pancake su carta da cucina dopo la cottura.
giovedì 11 luglio 2013
I MIEI SOUFFLE' EASY
Questi sono i soufflè che adoro di piu' , perchè non richiedono ore di preparazione, nè particolari attenzioni ma sono più che certa che quando inizieranno a gonfiarsi vi faranno sentire gratificati!!
Non vi allarmate se vedrete forme astratte e irregolari nel vostro forno, perchè è proprio questa la particolarità dei miei soufflè.
Se avete ospiti a cena serviteli caldi e nessuno farà a meno di chiedervi la ricetta ...!
Ecco cosa vi occorre :
1 cucchiaio e 1/2 di burro sciolto
200 g di farina setacciata
sale
3 uova
340 ml di latte
Preriscaldate il forno a 220 °
Imburrate 12 stampini per budino.Mescolate assieme farina, sale, uova, latte e burro fino a quando il tutto risulterà omogeneo. Riempite gli stampi sino alla metà e infornate per 30 minuti.
Ora guardate con soddisfazione i soufflè mentre si gonfiano in forno e non dimenticate di fotografarli!
Non vi allarmate se vedrete forme astratte e irregolari nel vostro forno, perchè è proprio questa la particolarità dei miei soufflè.
Se avete ospiti a cena serviteli caldi e nessuno farà a meno di chiedervi la ricetta ...!
Ecco cosa vi occorre :
1 cucchiaio e 1/2 di burro sciolto
200 g di farina setacciata
sale
3 uova
340 ml di latte
Preriscaldate il forno a 220 °
Imburrate 12 stampini per budino.Mescolate assieme farina, sale, uova, latte e burro fino a quando il tutto risulterà omogeneo. Riempite gli stampi sino alla metà e infornate per 30 minuti.
Ora guardate con soddisfazione i soufflè mentre si gonfiano in forno e non dimenticate di fotografarli!
mercoledì 10 luglio 2013
IL MIO PUDDING DI PANE
PUDDING DI PANE
Il pudding è una ricetta tipica dell’ Inghilterra ,
alla quale gli inglesi non rinunciano mai. Oggi vi propongo la mia versione
italianizzata, li adoro servire caldi in stampini mono dose e sono ottimi
accompagnati da una salsa di cioccolato calda o da una pallina di gelato al
gusto di cannella!
Per il pudding di pane occorrono : 120 gr di fette di pane
senza crosta ,1 cucchiaio di miele, 4 tuorli, 4 albumi, 10 ml di latte.
La preparazione del pudding è molto semplice, per iniziare
unite il latte al pane ridotto in pezzi e al miele in una casseruola e
mettetelo sul fuoco fino ad ebollizione.
Togliete il composto di pane dal fuoco, aggiungente i tuorli e
mescolate. Montate gli albumi a neve ben ferma e uniteli al composto , mescolando
dal basso verso l’ alto. Imburrate i vostri stampini e riempiteli con il
composto, infine infornate per 20 minuti a 200 °.
domenica 7 luglio 2013
CROSTATINE LIGHT
Ospiti a pranzo ? Per concludere le mie Crostatine Light: un dolce fresco da preparare in pochi minuti in compagnia dei vostri ospiti.
Per preparare 6 crostatine vi occorrono 2 fogli di pasta fillo e per il ripieno 500 gr di yogurt magro , le bacche di vaniglia e un cucchiaio di miele.
Tagliate 12 quadrati di pasta fillo, adagiateli in uno stampino sovrapponendone due e spennellandoli con del burro fuso. Infornate a 180 ° fino a doratura.
Per il ripieno mescolate tutti gli ingredienti e farcite le crostatine , infine guarnite con frutta fresca di stagione.
E voilà... le crostatine light sono pronte per essere servite! Sono ottime per concludere un pranzo o una cena estiva .... BUONA PREPARAZIONE !!!
Per preparare 6 crostatine vi occorrono 2 fogli di pasta fillo e per il ripieno 500 gr di yogurt magro , le bacche di vaniglia e un cucchiaio di miele.
Tagliate 12 quadrati di pasta fillo, adagiateli in uno stampino sovrapponendone due e spennellandoli con del burro fuso. Infornate a 180 ° fino a doratura.
Per il ripieno mescolate tutti gli ingredienti e farcite le crostatine , infine guarnite con frutta fresca di stagione.
E voilà... le crostatine light sono pronte per essere servite! Sono ottime per concludere un pranzo o una cena estiva .... BUONA PREPARAZIONE !!!
sabato 6 luglio 2013
TORTA DELLA NOSTALGIA DI MIA MAMMA
Desideravo un dolce ma non sapevo proprio cosa cucinare, così la mia mamma mi ha consigliato di prepararle la torta che cucinava quando era bambina: un soffice pan di spagna con una farcitura di panna e passato di fragole... una vera delizia !!!
Ho iniziato dal pan di spagna... e come per magia ho visto dinanzi a me mia mamma nella cucina della nonna che preparava la sua torta. La preparazione e l' assaggio sono stati dominati dalla nostalgia e dal ricordo dei tempi ormai passati. Ricordate quando nel film " Ratatuille"il critico gastronomico ha assaggiato il piatto di ratatuille e subito la sua mente è stata dominata dal ricordo ? Sensazioni inspiegabili che potete scoprire solo preparando il vostro piatto della nostalgia !!
Ecco la ricetta del pan di spagna tratta dal libro " VIAGGIO TRA DOLCE E SALATO" scritto da Patrizia Laquale, la mia mamma.
6 uova
180 gr di zucchero
100 gr di farina
100 gr di fecola
vaniglia o limone
8 gr di sale
Montate a lungo i tuorli con lo zucchero, contemporaneamente montate gli albumi con il sale. Quando i tuorli saranno sbiancati, setacciate le polveri, alternandole agli albumi.
Per la farcitura montate la panna e frallate le fragole.
Decorate con panna montata, fragole fresche e scaglie di cioccolato.
Ho iniziato dal pan di spagna... e come per magia ho visto dinanzi a me mia mamma nella cucina della nonna che preparava la sua torta. La preparazione e l' assaggio sono stati dominati dalla nostalgia e dal ricordo dei tempi ormai passati. Ricordate quando nel film " Ratatuille"il critico gastronomico ha assaggiato il piatto di ratatuille e subito la sua mente è stata dominata dal ricordo ? Sensazioni inspiegabili che potete scoprire solo preparando il vostro piatto della nostalgia !!
Ecco la ricetta del pan di spagna tratta dal libro " VIAGGIO TRA DOLCE E SALATO" scritto da Patrizia Laquale, la mia mamma.
6 uova
180 gr di zucchero
100 gr di farina
100 gr di fecola
vaniglia o limone
8 gr di sale
Montate a lungo i tuorli con lo zucchero, contemporaneamente montate gli albumi con il sale. Quando i tuorli saranno sbiancati, setacciate le polveri, alternandole agli albumi.
Per la farcitura montate la panna e frallate le fragole.
Decorate con panna montata, fragole fresche e scaglie di cioccolato.
venerdì 5 luglio 2013
BREZZA ESTIVA
Per chi parte tra poche settimane questi piaceri sono vicini , ma chi aspetta ferragosto per la prova costume si può consolare con la mia "Brezza estiva", un frullato di frutta pieno di energie e ideale per prepararvi al calore del mare .....
Per preparare il frullato pre-vacanze vi servono :
6 albicocche
1 mela
3 kiwi
100 gr di latte
1 succo al mango
Mescolate tutti gli ingredienti ed ecco pronta la "Brezza estiva ", ideale da bere in giardino o in terrazza. Le albicocche, piene di vitamina B, preparano la vostra pelle al sole e soprattutto sono un frutto a basso contenuto calorico quindi si possono mangiare senza moderazione !
mercoledì 3 luglio 2013
TORTA ANTICRISI
TORTA ANTI CRISI
Quando mi avanza un po’ di purè preparo la mia torta anti
crisi. La adoro perché è facile e veloce , ma soprattutto occorrono pochissimi
ingredienti.
Ecco cosa vi serve:
300 gr di pasta sfoglia
300 gr di purè
200 gr di parmigiano grattugiato (fontina o asiago)
4 uova
1 cucchiaino di noce moscata
Preriscaldate il forno a 210 °C. Sbattete le uova , poi
mescolate al purè e al formaggio. Aggiungete la noce moscata e mescolate
nuovamente. Foderate una tortiera con la pasta sfoglia, pungetela con i rebi di
una forchetta, poi versatevi la preparazione.
Per dare un tocco croccante alla torta mescolate una
manciata di parmigiano a del pan grattato
e spargetelo sul composto.
Infornate e lasciate cuocere per 20-25 minuti. Lasciate intiepidire
prima di servire.
Se volete preparare la torta anti crisi ma non vi è rimasto
del purè , lessate e schiacciate 300 gr
di patate. La torta è ottima accompagnata da una fresca insalata!
Etichette:
ricette low cost,
ricette veloci,
Torte salate
lunedì 1 luglio 2013
LEMON BARS
Oggi vi presento i Lemon bars: una fantastica barretta al limone! Non vi lasciate spaventare dalla quantità di zucchero perchè è perfettamente bilanciata dal sapore agre del limone: insime danno vita a un' esplosione di sapori .
280 gr di farina
Un pizzico di sale fino
2 cucchiai scorza di limone grattugiato (4- 6 limoni )
200 ml succo di limone
140 gr di farina
Zucchero a velo , per spolverizzare
Per la base:
220 gr burro a temperatura ambiente
100 zucchero semolato 280 gr di farina
Un pizzico di sale fino
Per il ripieno :
6 uova
600 gr di zucchero2 cucchiai scorza di limone grattugiato (4- 6 limoni )
200 ml succo di limone
140 gr di farina
Zucchero a velo , per spolverizzare
Preriscaldate il forno a 180°C. Per fare la base montate il
burro e lo zucchero con uno sbattitore elettrico fino a creare una crema
soffice. Unite il sale e la farina al composto montato e amalgamate. Mettete l’
impasto su un piano infarinato e formate una palla. Fate riposare qualche
minuto la pasta, inseguito foderate una teglia da forno formando un bordo di
1cm su ogni lato e mettete in frigorifero.
Cuocete la base per 15-20 minuti dopo aver adagiato sopra ad essa un
foglio di carta forno e dei ceci crudi, per evitare che la pasta si gonfi.
Per il ripieno, sbattete insieme le uova, lo zucchero, la
farina, la scorza e il succo dei limoni. Versate sulla base e cuocete per 30-35
minuti, fino a quando il ripieno si sarà rappreso, poi lasciate raffreddare a
temperatura ambiente. Tagliate i triangolini e spolverizzate con lo zucchero a
velo .
Ora i vostri lemon bars sono pronti! Ottimi per una merenda in giardino o per concludere una cena tra amici... sono sicura che delizieranno i vostri ospiti !!!
Iscriviti a:
Post (Atom)