lunedì 15 luglio 2013

PASSEGGIATA PER MATERA

Era da tempo che desideravo fare una passeggiata tra i sassi di Matera e finalmente la scorsa settimana ci sono riuscita. Ci vado spesso con i miei genitori e mio fratello per le periodiche visite dentistiche, ma nonostante disti poco più di 30 minuti da casa sono rare le volte in cui riusciamo a dedicarci a lei e ai suoi suggestivi panorami. Basta recarsi a "Bel vedere" per apprezzare la sua bellezza, le sue vecchie case e i suoi preziosi sassi.  Ma quando capita l' occasione di addentrarci nei sassi, su e giù per le antiche vie del tempo,tra il sasso caveoso e il sasso barisano,  osservando e apprezzando è sempre affascinante.
Come vi dicevo,la scorsa settimana ho accompagnato, assieme a mio fratello, mio zio e il suo amico Luigi a Matera e da bravi turisti abbiamo visitato ogni angolo di questo meraviglioso paesaggio culturale. Naturalmente dopo tanta strada non poteva mancare una sosta in un ristorantino del centro! Qui ho assaggiato una deliziosa crema di basilico e appena tornata a casa non potevo che replicarla affidandomi esclusivamente al mio palato e devo dire che il risultato è stato più che soddisfacente !  
Ora non mi resta che mostrare anche a voi questa ricetta, che ho chiamato "Passeggiata per Matera".

4 zucchine
500gr di trofie
sale
una manciata di foglie di basilico
8 foglie di menta
pomodorini ciliegino

Saltate in padella le zucchine tagliate a dadini, finchè sono ben morbide, salate, frullate e lasciate raffreddare. Lavate le foglie di menta e basilico, tritatele e aggingetele alla vellutata di zucchine. Cuocete le trofie e condite con la crema di zucchine e basilico. Servite con foglie di basilico tritato grossolanamente e i pomodorini a dadini.