domenica 30 giugno 2013
Muffin al formaggio con mousse di piselli e cialda croccante
Per la ricetta di oggi vi propongo un abbinamento tra due gusti delicati: il formaggio del morbido muffin ,la mousse di piselli e per dare un tocco di croccantezza al piatto la cialda di formaggio profumata al basilico e rosmarino. Un piatto che non richiede una particolare preparazione ma impiattato nel modo giusto, stupisce i vostri ospiti. E' ideale per introdurre un pranzo, ma può benissimo divenire la portata principale per un aperitivo o un bouffet molto informale, tra amici di vecchia data o parenti.
Per iniziare ecco gli ingredienti per 6 muffin :
150 gr di farina 00
3 uova
5 cucchiai di latte
7 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1/2 bustina di lievito chimico
50 gr di formaggio grattuggiato
Sbattete le uova. Incorporate il latte e l' olio e mescolate. Aggiungete la farina, il lievito e il formaggio. Versate l' impasto nei pirottini. infornate per 20 minuti a 180°C.
La preparazione del muffin è estremamente facile. Il composto dei muffin non deve essere montato, anzi per un impasto perfetto dovete mescolare tutti gli ingredienti per massimo 50 volte. Vi posso garantire che con questo piccolo consiglio i vostri muffin saranno molto soffici e potrete conservarli anche per 2-3 giorni !
MOUSSE DI PISELLI:
250gr di piselli
1 cipolla
2-3 foglie di basilico
2 rametti di rosmarino
80 gr di mascarpone
2 cucchiai di olio
sale q.b.
Tritate la cipolla e fatela appassire con olio per 5'. Unite i piselli, il basilico, il rosmarino tritati e salate. Fate insaporire per 10', poi versate 1 dl di acqua e lasciste cucinare per 20'. Frullate i piselli, trasferite la purea in una terrina e lasciate raffreddare. Aggiungete il mascarpone e lavoratelo con una spatola sino a montarlo. Fare riposare in frigo per 30'.
Per creare le cialde di parmiggiano, preriscaldate il forno a 200°. Formate in una teglia dei mucchietti di formaggio e appiattite con un cucchiaio, adagiate sopra una fogliolina di basilico e due rametti di rosmarino e infine infornate fino a che il formaggio si scioglie e assume una colorazione dorata.
Per impiattare adagiate il muffin su un filo di yogurt al naturale o panna acida, che fornisce al piatto un tocco di freschezza, e decorate con una fogliolina di basilico. Mettete la mousse di piselli vicino al muffin,aiutandovi con una sac à poche, insaporite con un po' di sale nero di bretagna e adagiate sopra la mousse la cialda croccante.
Se non amate i piselli, potete sostituirli con bietole o spinaci.
Aggiungendo un po' di aneto nell' impasto dei muffin, potete accompagnarlo con del salmone affumicato e salsa olandese, evitando così l' abbinamento con una mousse di verdure.
La mousse di piselli che vi avanza, è ottima per condire un bel piatto di pasta e potete abbinarla al vostro pesto di basilico..... è una furba idea per far mangiare le verdure ai più piccoli!
COSA NE PENSATE? Condividete i vostri dubbi, i vostri consigli ,le vostre idee e le foto dei vostri piatti sul blog !
Etichette:
Muffin,
piselli,
ricette veloci
sabato 29 giugno 2013
TORTA DI MELE
Quando il calore estivo è interrotto da una piacevole giornata piovosa, il ticchettio e il profumo della pioggia mi fanno venir voglia di sapori invernali. Così senza perder tempo preparo la mia torta alle mele. Il dolce è composto da tre strati: la base presenta una croccante pasta frolla, seguita da un ripieno dolce e morbido e per concludere uno crumble croccante.
Ecco gli ingredienti:
BASE
155 gr di farina 00, 1 cucchiaio di zucchero, 80 gr di burro fuso, 1 tuorlo
FARCITURA DI CREMA E MELE 3 mele, 20 g di burro, 4
cucchiai di zucchero, 2 uova, 185 ml di panna densa
COPERTURA FRIABILE 60 gr di farina 00, 2 cucchiai di
zucchero di canna , 40 gr di granella di noci , 60 gr di burro fuso
Per fare la base aggiungete alla farina setacciata e allo
zucchero il burro, il tuorlo e 2-3
cucchiai di acqua e mescolate fino a creare una pasta. Stendete l’ impasto,
fatelo aderire alla teglia precedentemente imburrata e infarinata e mettetelo
in frigo per 10 minuti. Preriscaldate il forno a 190°C ,coprite la pasta con
carta da forno e adagiate sopra del riso o dei ceci crudi. Fate cuocere per 15
minuti. Togliete la carta e il riso e fate cuocere per altri 5 minuti a 180°C;
infine sfornate e fate raffreddare.
Per la farcitura, sbucciate e tagliate a dadini le mele e
mettetele in una casseruola con il burro, metà dello zucchero e 2 cucchiai di
acqua. Coprite e cuocete a fuoco lento finchè non diventano morbide (15 minuti
circa). Sfaldate le mele con un cucchiaio fino ad ottenere un composto
omogeneo. Mescolate con un frustino elettrico le uova, la panna e lo zucchero
rimanente. Distribuite l’ impasto di mele e la panna sulla base e cuocete per
20 minuti.
Per la copertura friabile, unite la farina, lo zucchero di
canna e le nocciole e mescolando aggiungete il burro fuso, finchè l’ impasto non
diventa friabile. Versate sopra la crema e cuocete per 15 minuti. Prima di
tagliare a fette lasciate raffreddare nella teglia.
L' aggiunta di nocciole nella copertura friabile è facoltativa, quindi potete sostituirle con granella di noci o mandorle. La torta è ottima fredda e accompagnata da uno yogurt bianco e granella di nocciole tostata.
PROVATELA E FATEMI SAPERE SE VI E' PIACIUTA!
venerdì 28 giugno 2013
TONNO IN VERDE
Quando arriva l' estate sento l' esigenza di preparare piatti freschi e gustosi,piatti che mi danno la giusta carica per affrontare il caldo senza farmi sentire troppo pesante perciò è necessario esaltare i sapori di carne o pesce con marinature veloci.
Uno dei condimenti che preferisco in questo periodo dell' anno è sicuramente il pesto di basilico, di rucola o di menta lo uso per condire pasta, pollo o pesce.
Credo che l' abbinamento ideale per queste giornate sia quello con un freschissimo trancio di tonno ,senza dubbio più salutare e leggero di una qualsiasi bistecca, lasciato marinare nel pesto di basilico e accompagnato da una fresca insalata di fagiolini e lattuga romana.
Mi piace chiamare questo piatto "Tonno in verde" perchè una volta marinato nel pesto e lasciato cuocere sulla piastra il tonno assume un invitante colore verde!
Per iniziare dovete lavare, eliminare le punte dei fagiolini e lessarli per 4-5 minuti. Per mantenere il loro colore verde anche dopo la cottura vi consiglio di effettuare la sbiancatura immergendo i fagiolini in acqua e ghiaccio per qualche minuto.
Intanto preparate il pesto di basilico frullando le foglie con il succo di un limone, olio di oliva q.b. e per arricchire il suo sapore inteso potete aggiungere 4 accighe.
Usate una parte di pesto per marinare il tonno, mettetene da parte un po' per la presentazione del piatto ed emulsionate il resto con un cucchiaio di aceto e un cucchiaino di senape integrale.
Aggiungete alla salsa ottenuta i fagiolini precedentemente lessati, un pomodoro da insalata e le foglie di lattuga romana.
Cospargete il tonno di semi di sesamo e cuocete sulla piastra ( due minuti per lato). Servite il tonno su un letto di pesto e accompagnatelo con la gustosa insalata.
Della preparazione di questo piatto adoro il preciso momento in cui adagio i tranci di tonno sulla piastra bollente ben oleata, poichè provocano uno stuzzicante sfrigolio.
Per l' olio che occorre al pesto non fornisco dosi precise perchè tutto dipende dalla quantità delle foglie di basilico. Se avete qualche minuto in più da dedicare a questo piatto, vi consiglio di preparare il pesto con il mortaio.
Trovo che la lattuga romana conferisce la giusta croccantezza al piatto, ma potete sostituirla con un' insalata mista e arricchire il tutto con olive nere e feta.
Uno dei condimenti che preferisco in questo periodo dell' anno è sicuramente il pesto di basilico, di rucola o di menta lo uso per condire pasta, pollo o pesce.
Credo che l' abbinamento ideale per queste giornate sia quello con un freschissimo trancio di tonno ,senza dubbio più salutare e leggero di una qualsiasi bistecca, lasciato marinare nel pesto di basilico e accompagnato da una fresca insalata di fagiolini e lattuga romana.
Mi piace chiamare questo piatto "Tonno in verde" perchè una volta marinato nel pesto e lasciato cuocere sulla piastra il tonno assume un invitante colore verde!
Per iniziare dovete lavare, eliminare le punte dei fagiolini e lessarli per 4-5 minuti. Per mantenere il loro colore verde anche dopo la cottura vi consiglio di effettuare la sbiancatura immergendo i fagiolini in acqua e ghiaccio per qualche minuto.
Intanto preparate il pesto di basilico frullando le foglie con il succo di un limone, olio di oliva q.b. e per arricchire il suo sapore inteso potete aggiungere 4 accighe.
Usate una parte di pesto per marinare il tonno, mettetene da parte un po' per la presentazione del piatto ed emulsionate il resto con un cucchiaio di aceto e un cucchiaino di senape integrale.
Aggiungete alla salsa ottenuta i fagiolini precedentemente lessati, un pomodoro da insalata e le foglie di lattuga romana.
Cospargete il tonno di semi di sesamo e cuocete sulla piastra ( due minuti per lato). Servite il tonno su un letto di pesto e accompagnatelo con la gustosa insalata.
Della preparazione di questo piatto adoro il preciso momento in cui adagio i tranci di tonno sulla piastra bollente ben oleata, poichè provocano uno stuzzicante sfrigolio.
Per l' olio che occorre al pesto non fornisco dosi precise perchè tutto dipende dalla quantità delle foglie di basilico. Se avete qualche minuto in più da dedicare a questo piatto, vi consiglio di preparare il pesto con il mortaio.
Trovo che la lattuga romana conferisce la giusta croccantezza al piatto, ma potete sostituirla con un' insalata mista e arricchire il tutto con olive nere e feta.
giovedì 27 giugno 2013
Cheesecake veloce
Eccomi con la prima ricetta ... che emozione !
Per iniziare vi propongo un velocissima cheesecake, senza cottura: un dolce fresco e leggero, dal gusto delicato ed equilibrato. Nonostante il cheesecake sia un dolce americano e i suoi migliori produttori si trovino proprio a New York, il dolce ha antichissime origini greche; infatti veniva servito agli atleti nei primi giochi olimpici della storia, nell'isola di Delos , intorno al 776 a.C.
I romani esportarono dalla Grecia la ricetta e si propagò in tutta Europa, secoli dopo apparve in America.
La mia versione di cheesecake è molto veloce, ideale per quando avete voglia di un dolce fresco fatto in casa ma avete poco tempo a disposizione. Gli ingredienti che occorrono per il cheesecake non sono molti e si possono facilmente reperire :
180 gr di biscotti secchi
100 gr di burro
240 gr di formaggio spalmabile bianco
240 gr di mascarpone
120 gr di zucchero
Per prima cosa dovete sminuzzare i biscotti e unirli al burro sciolto. Con l' impasto ottenuto create la base della torta e fatela riposare in frigorifero per 30'.
Montate il formaggio morbido con il mascarpone e lo zucchero.
versate la crema sulla base di biscotti e riponete in frigo per 1 ora.
Ed ecco pronto il vostro dolce in tre semplici passaggi !
Per gustare il cheesecake subito dopo averlo preparato potete assemblarlo in un bicchiere, in questo caso si può evitare di riporlo in frigo, poichè la crema di formaggio e mascarpone è molto cremosa. Inoltre potete comporre il dolce nei pratici stampi in silicone per simpatiche mono-porzioni, ma ricordatevi che avrà bisogno di 4 ore per acquisire la giusta consistenza, affinchè possa essere sformato.
Naturalmente, questa è la ricetta base per un cheesecake senza cottura , nè gelatina quindi potete arricchire la crema con gustose gocce di cioccolato, briciole di biscotti oppure per una versione fresca potete ricoprire l' intero dolce con frutta di stagione.
Per iniziare vi propongo un velocissima cheesecake, senza cottura: un dolce fresco e leggero, dal gusto delicato ed equilibrato. Nonostante il cheesecake sia un dolce americano e i suoi migliori produttori si trovino proprio a New York, il dolce ha antichissime origini greche; infatti veniva servito agli atleti nei primi giochi olimpici della storia, nell'isola di Delos , intorno al 776 a.C.
I romani esportarono dalla Grecia la ricetta e si propagò in tutta Europa, secoli dopo apparve in America.
La mia versione di cheesecake è molto veloce, ideale per quando avete voglia di un dolce fresco fatto in casa ma avete poco tempo a disposizione. Gli ingredienti che occorrono per il cheesecake non sono molti e si possono facilmente reperire :
180 gr di biscotti secchi
100 gr di burro
240 gr di formaggio spalmabile bianco
240 gr di mascarpone
120 gr di zucchero
Per prima cosa dovete sminuzzare i biscotti e unirli al burro sciolto. Con l' impasto ottenuto create la base della torta e fatela riposare in frigorifero per 30'.
Montate il formaggio morbido con il mascarpone e lo zucchero.
versate la crema sulla base di biscotti e riponete in frigo per 1 ora.
Ed ecco pronto il vostro dolce in tre semplici passaggi !
Per gustare il cheesecake subito dopo averlo preparato potete assemblarlo in un bicchiere, in questo caso si può evitare di riporlo in frigo, poichè la crema di formaggio e mascarpone è molto cremosa. Inoltre potete comporre il dolce nei pratici stampi in silicone per simpatiche mono-porzioni, ma ricordatevi che avrà bisogno di 4 ore per acquisire la giusta consistenza, affinchè possa essere sformato.
Naturalmente, questa è la ricetta base per un cheesecake senza cottura , nè gelatina quindi potete arricchire la crema con gustose gocce di cioccolato, briciole di biscotti oppure per una versione fresca potete ricoprire l' intero dolce con frutta di stagione.
mercoledì 26 giugno 2013
Mi presento, sono Eleonora. Non sono una chef, nè una cuoca
ma una buongustaia e un' appassionata di cucina, che adora passare il tempo
tra i fornelli di casa per sperimentare nuove ricette e reinventare i piatti
della tradizione, ma sopratutto per gustare i piatti che preparo con le persone
a me care: famiglia e amici. Devo la mia passione alla mia mamma, Patrizia (la
famosa signora" Lizia"). Adoro osservarla mentre cucina con la sua
abilità , la sua maestria e il suo particolare tocco di eleganza! Ogni giorno che passa ,mia madre mi insegna a
prendermi cura degli altri, perchè un piatto cucinato con amore è sicuramente
più gustoso di qualsiasi altro cibo. Credo che sia propio la passione e l'
amore , affiancati all' originalità, alla creatività e alla scelta delle
migliori materie prime a distinguere i piatti della mia famiglia e di
"Lizia' s cakes ". Non sono abile come mia madre ai fornelli, ma la
pratica fa forti, così ho iniziato a seguirla ad ogni corso di aggiornamento
con chef e pasticceri noti,ad osservarla con maggiore attenzione e curiosità
mentre trasmette tutti i suoi saperi culinari durante i corsi di cucina e
infine mi sono messa all' opera. Ora credo che sia giunto il momento di
condividere le mie esperienze!!!Ogni giorno posterò una ricetta.... spero che i
miei piatti vi piacciano e che possiate prepararli e degustarli con le persone
che amate !!!
Iscriviti a:
Post (Atom)