venerdì 28 giugno 2013

TONNO IN VERDE

Quando arriva l' estate sento l' esigenza di preparare piatti freschi e gustosi,piatti che mi danno la giusta carica per affrontare il caldo senza farmi sentire troppo pesante perciò è necessario esaltare i sapori di carne o pesce con marinature veloci.
Uno dei condimenti che preferisco in questo periodo dell' anno è sicuramente il pesto di basilico, di rucola o di menta lo uso per condire pasta, pollo o pesce.

Credo che l' abbinamento ideale per queste giornate sia quello con un freschissimo trancio di tonno ,senza dubbio più salutare e leggero di una qualsiasi bistecca, lasciato marinare nel pesto di basilico e accompagnato da una fresca insalata di fagiolini e lattuga romana.
Mi piace chiamare questo piatto "Tonno in verde" perchè una volta marinato nel pesto e lasciato cuocere sulla piastra il tonno assume un invitante colore verde!
Per iniziare dovete lavare, eliminare le punte dei fagiolini e lessarli  per 4-5 minuti. Per mantenere il loro colore verde anche dopo la cottura vi consiglio di effettuare la sbiancatura immergendo i fagiolini in acqua e ghiaccio per qualche minuto.
Intanto preparate il pesto di basilico frullando le foglie con il succo di un limone, olio di oliva q.b. e per arricchire il suo sapore inteso potete aggiungere 4 accighe.
Usate una parte di pesto per marinare il tonno, mettetene da parte un po' per la presentazione del piatto ed emulsionate il resto con un cucchiaio di aceto e un cucchiaino di senape integrale.
Aggiungete alla salsa ottenuta i fagiolini precedentemente lessati, un pomodoro da insalata e le foglie di lattuga romana.
Cospargete il tonno di semi di sesamo e cuocete sulla piastra ( due minuti per lato). Servite il tonno su un letto di pesto e accompagnatelo con la gustosa insalata.

Della preparazione di questo piatto adoro il preciso momento in cui adagio i tranci di tonno sulla piastra bollente ben oleata, poichè provocano uno stuzzicante sfrigolio.
Per l' olio che occorre al pesto non fornisco dosi precise  perchè tutto dipende dalla quantità delle foglie di basilico. Se avete qualche minuto in più da dedicare a questo piatto, vi consiglio di preparare il pesto con il mortaio.
Trovo che la lattuga romana conferisce la giusta croccantezza al piatto, ma potete sostituirla con     un' insalata mista e arricchire il tutto con olive nere e feta.

Nessun commento:

Posta un commento