sabato 29 giugno 2013

TORTA DI MELE


 Quando il calore estivo è interrotto da una piacevole giornata piovosa, il ticchettio e il profumo della pioggia mi fanno venir voglia di sapori invernali. Così senza perder tempo preparo la mia torta alle mele. Il dolce è composto da tre strati: la base presenta una croccante pasta frolla, seguita da un ripieno dolce e morbido e per concludere uno crumble croccante.



 Ecco gli ingredienti:
BASE
155 gr di farina 00, 1 cucchiaio di zucchero, 80 gr di burro fuso, 1 tuorlo


FARCITURA DI CREMA E MELE                                                                                                                                                      3 mele, 20 g di burro, 4 cucchiai di zucchero, 2 uova, 185 ml di panna densa

COPERTURA FRIABILE                                                                                                                                            60 gr di farina 00, 2 cucchiai di zucchero di canna , 40 gr di granella di noci , 60 gr di burro fuso
Per fare la base aggiungete alla farina setacciata e allo zucchero  il burro, il tuorlo e 2-3 cucchiai di acqua e mescolate fino a creare una pasta. Stendete l’ impasto, fatelo aderire alla teglia precedentemente imburrata e infarinata e mettetelo in frigo per 10 minuti. Preriscaldate il forno a 190°C ,coprite la pasta con carta da forno e adagiate sopra del riso o dei ceci crudi. Fate cuocere per 15 minuti. Togliete la carta e il riso e fate cuocere per altri 5 minuti a 180°C; infine sfornate e fate raffreddare.

Per la farcitura, sbucciate e tagliate a dadini le mele e mettetele in una casseruola con il burro, metà dello zucchero e 2 cucchiai di acqua. Coprite e cuocete a fuoco lento finchè non diventano morbide (15 minuti circa). Sfaldate le mele con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo. Mescolate con un frustino elettrico le uova, la panna e lo zucchero rimanente. Distribuite l’ impasto di mele e la panna sulla base e cuocete per 20 minuti.

Per la copertura friabile, unite la farina, lo zucchero di canna e le nocciole e mescolando aggiungete il burro fuso, finchè l’ impasto non diventa friabile. Versate sopra la crema e cuocete per 15 minuti. Prima di tagliare a fette lasciate raffreddare nella teglia.
L' aggiunta di nocciole nella copertura friabile è facoltativa, quindi potete sostituirle con granella di noci o mandorle. La torta è ottima fredda e accompagnata da uno yogurt bianco e granella di nocciole tostata.
PROVATELA E FATEMI SAPERE SE VI E' PIACIUTA!

Nessun commento:

Posta un commento